Emozione Sardegna - 100% Pura Sardegna

Sulle orme dei Beati: tra Baronia e Barbagia

Il Cammino dei Beati nasce per far riscoprire la Sardegna più profonda, dove la spiritualità si intreccia con il paesaggio e le antiche tradizioni popolari.
Emozione Sardegna, Statua del Redentore a Nuoro Emozione Sardegna, Statua del Redentore a Nuoro
Emozione Sardegna, Statua del Redentore a Nuoro

Il Cammino dei Beati: un nuovo itinerario spirituale tra Baronia e Barbagia

90 km di fede, natura e silenzio nel cuore della Sardegna

Nel novembre 2025, la Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio in Sardegna presenta ufficialmente la Guida al Cammino dei Beati, un percorso di 90 chilometri a piedi in 5 tappe che unisce tradizione, spiritualità e natura incontaminata.
L’evento di lancio si terrà a Oliena il 7 e 8 novembre 2025, presso la Biblioteca Comunale di Corso Vittorio Emanuele n. 70, con conferenze, incontri istituzionali ed escursioni guidate lungo una delle tappe più suggestive del cammino.


Un cammino tra fede e identità sarda

Il Cammino dei Beati nasce per far riscoprire la Sardegna più profonda, dove la spiritualità si intreccia con il paesaggio e le antiche tradizioni popolari.
Il tracciato attraversa luoghi emblematici della Baronia e della Barbagia, territori di figure spirituali, santuari e antiche comunità pastorali.
Lungo il percorso si incontrano borghi autentici come Oliena, Dorgali, Orgosolo, Orune e Galtellì, tappe che custodiscono storie di fede e cultura millenaria.

L’iniziativa è parte del più ampio progetto regionale Cammini di Sardegna, volto a valorizzare i cammini religiosi e spirituali dell’isola come motori di turismo sostenibile e crescita culturale.

Advertisement


Il programma dell’evento di Oliena (7–8 novembre 2025)

Venerdì 7 novembre

  • Ore 15:00: accoglienza dei partecipanti e consegna delle guide presso la Segreteria FDPS
  • Conferenza di apertura moderata dal giornalista Gianluca Loiacono, con gli interventi di:
    • Il Presidente della Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio in Sardegna
    • Il Sindaco di Oliena, Basilio Gungui
    • Il Capo di Gabinetto Carla Medau
  • Tavole rotonde e approfondimenti con esperti, giornalisti e amministratori locali:
    • “Baronia e Barbagia, territori di figure spirituali” – Paolo Matta
    • “Il Cammino dei Beati: un’idea progettuale” – Renato Tomasi
    • “Le tappe dello sviluppo” – Miriam Giovanzana
    • “Il mare, la montagna, i luoghi del Cammino dei Beati” – Matteo Cara
  • Presentazione ufficiale della guida e del video promozionale del cammino
  • Momento conviviale e networking aperto a tutti i partecipanti

Sabato 8 novembre

  • Ore 8:30: ritrovo e partenza per l’escursione guidata alla Tappa 4 del Cammino dei Beati: “Lungo le sponde del Cedrino”, con partenza dalla Casa dei Beati Solinas in località Su Gologone (Oliena)
  • Ore 16:00: chiusura lavori e saluti finali

Un’esperienza spirituale e naturalistica

Camminare lungo il Cammino dei Beati significa percorrere un itinerario di connessione profonda tra uomo e ambiente, tra fede e contemplazione.
Ogni tappa è pensata per permettere al pellegrino di vivere l’essenza della Sardegna interiore, attraversando paesaggi selvaggi, gole calcaree, sorgenti e antichi villaggi, in un silenzio carico di significato.


Cammini religiosi della Sardegna: un patrimonio in crescita

Il Cammino dei Beati si affianca ai grandi percorsi spirituali già presenti nell’isola, come:

  • Il Cammino di Santu Jacu, che collega le principali chiese dedicate a San Giacomo;
  • Il Cammino di San Giorgio Vescovo;
  • Il Cammino Minerario di Santa Barbara, tra fede e archeologia industriale.

Questi itinerari stanno trasformando la Sardegna in una destinazione di turismo spirituale riconosciuta a livello nazionale e internazionale, capace di unire sostenibilità, introspezione e autenticità.


Per maggiori informazioni


Correlati all’articolo:

Advertisement