Emozione Sardegna - 100% Pura Sardegna

Artigianato barbaricino, tra storia, tradizione e innovazione

Tra storia, tradizione e innovazione, quattordici imprese e sette Comuni si sono uniti per dare nuova linfa alla produzione artistica barbaricina attraverso la Nuova RA.DI.BA, la Rete degli Artigiani di Barbagia.
Nuova Rete Artigiani di Barbagia - Emozione Sardegna Nuova Rete Artigiani di Barbagia - Emozione Sardegna
Nuova Rete Artigiani di Barbagia - Emozione Sardegna

L’artigianato artistico della Sardegna, e in particolare della Barbagia, rappresenta una delle espressioni più autentiche dell’identità isolana. Tra storia, tradizione e innovazione, quattordici imprese e sette Comuni si sono uniti per dare nuova linfa alla produzione artistica barbaricina attraverso la Nuova RA.DI.BA, la Rete degli Artigiani di Barbagia. Il progetto, ideato da Confartigianato Imprese Nuoro Ogliastra e finanziato dal GAL Barbagia, ha come obiettivo la valorizzazione delle botteghe locali e la promozione dei loro prodotti sui mercati nazionali e internazionali.

La presentazione ufficiale si è tenuta ad Oliena, negli spazi de Il cortile dei ricordi, con un incontro dal titolo “Le reti d’impresa e l’artigianato”. Sono intervenuti Giuseppe Pireddu, Presidente di Confartigianato Imprese Nuoro Ogliastra, Sebastiano Congiu, Sindaco di Oliena, e Paolo Puddu, Presidente del GAL Barbagia. A seguire gli interventi di Andrea Scalia, esperto di reti d’impresa e sviluppo locale, e Gianfranca Salis, archeologa del Ministero della Cultura, con il coordinamento di Pietro Mazzette, Segretario provinciale di Confartigianato.

Durante l’evento è stato presentato anche il nuovo sito www.nuovaradiba.it, che, come partner di Emozione Sardegna, è una vetrina online per le produzioni artistiche barbaricine. La rete ha recentemente partecipato al Salone delle Botteghe di Sassari, all’interno del Padiglione Tavolara, dove per un mese quattordici imprese hanno esposto manufatti e tenuto laboratori dimostrativi dedicati a legno, metalli, ceramica, tessuti, pelletteria e maschere tradizionali.

Advertisement

Tra i protagonisti della rete figurano: Bruno Acciai Snc e Salvatore Ziranu di Orani (metalli), Salvatore Cadau e Salvatore Bua – Idee di Marmo di Fonni (legno e pietra), F.lli Pirisi Snc e Tonino Fenu (gioielli), Il Cortile dei ricordi di Francesca Deledda e Franco Corrias di Oliena (ceramica, sartoria e calzature), Giovanni Paddeu e Sandro Cadinu – Satodà di Mamoiada (ferro e maschere), Animas de Sardinia di Ottana, Sartoria Nieddu di Orotelli, Giovanni Mariotti – Tessile d’Autore di Tortolì e Laura Maria Sanna – Creazioni Ceramiche Clà di Nuoro.

Come sottolineato da Giuseppe Pireddu e Pietro Mazzette, “l’artigianato artistico della Sardegna è un grande patrimonio culturale ed economico: il fatto ad arte rappresenta un baluardo contro l’omologazione del gusto e la perdita di identità. Ogni manufatto è un racconto, un gesto che conserva la memoria e la creatività del nostro popolo”.

Paolo Puddu, Presidente del GAL Barbagia: “Questo progetto dimostra quanto sia importante investire nella valorizzazione delle produzioni locali. L’artigianato barbaricino ha un potenziale enorme, sia culturale che di mercato, e continueremo a sostenerlo come risorsa per lo sviluppo dei territori”.

Con la Nuova RA.DI.BA, la Barbagia riafferma così il suo ruolo di cuore pulsante dell’arte e della tradizione sarda: un territorio dove il tempo sembra essersi fermato, ma dove le mani degli artigiani continuano a modellare il futuro.

Advertisement