Emozione Sardegna - 100% Pura Sardegna

Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna

Ogni voce — che si tratti di un prodotto agroalimentare, di un piatto tradizionale, di un vino, di un formaggio o di un pane — è costruita con precisione metodologica e sensibilità antropologica, cifra distintiva del lavoro della Guigoni.
Emozione Sardegna - enogastronomia della Sardegna - Dolci Gueffus Emozione Sardegna - enogastronomia della Sardegna - Dolci Gueffus
Emozione Sardegna - enogastronomia della Sardegna - Dolci Gueffus

Un capolavoro di Alessandra Guigoni che racconta l’isola attraverso il suo cibo

In quest’opera Alessandra Guigoni è riuscita a trasformare la conoscenza in esperienza. L’Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna è un progetto enciclopedico di respiro scientifico e insieme narrativo, oggi finalmente disponibile in formato digitale, accessibile ovunque e da chiunque voglia esplorare la cultura gastronomica dell’isola con un approccio rigoroso e contemporaneo.

Più di mille voci per raccontare un patrimonio unico

L’enciclopedia raccoglie oltre mille voci, un numero impressionante che testimonia la vastità e la complessità del patrimonio enogastronomico sardo.
Ogni voce — che si tratti di un prodotto agroalimentare, di un piatto tradizionale, di un vino, di un formaggio o di un pane — è costruita con precisione metodologica e sensibilità antropologica, cifra distintiva del lavoro della Guigoni.

Non ci sono solo descrizioni: ogni lemma è un piccolo racconto etnografico, un viaggio nella storia, nella simbologia e nell’identità delle comunità che quei sapori li hanno custoditi per secoli. È questa prospettiva, tutta antropologica, a rendere l’opera irripetibile.

Advertisement

Le radici del gusto: ricette, tradizioni, biodiversità

Oltre trecento ricette tipiche — dalle più note alle più rare, recuperate attraverso anni di ricerca sul campo — permettono al lettore di comprendere come la cucina sarda sia un ecosistema complesso, figlio di territori, stagioni e ritualità.

Straordinario è anche il lavoro dedicato alla biodiversità: varietà autoctone di frutta e verdura, razze animali locali, tecniche contadine e pastorali che oggi rappresentano un patrimonio da preservare e valorizzare. L’enciclopedia diventa così anche un documento prezioso per chi si occupa di sviluppo rurale, sostenibilità e tutela delle produzioni tradizionali.

L’importanza delle persone: aziende, chef, ristoratori

Una scelta editoriale particolarmente efficace è l’attenzione dedicata alle aziende agroalimentari e vitivinicole, agli chef, ai ristoratori, ai protagonisti che ogni giorno lavorano per mantenere viva l’identità gastronomica della Sardegna.
Ogni scheda è un ritratto che restituisce professionalità, passione e radicamento territoriale.

Approfondimenti inediti e una bibliografia scientifica esemplare

Di grande valore sono gli approfondimenti dedicati alla storia della ristorazione e della gastronomia sarda, contenuti originali che arricchiscono notevolmente il quadro complessivo dell’opera.

La bibliografia scientifica, ampia e aggiornata, rappresenta un ulteriore strumento per studiosi, professionisti e appassionati che desiderano approfondire fonti e percorsi di ricerca.

Il lavoro dell’autrice

L’Enciclopedia deve la sua forza non solo alla quantità dei contenuti, ma soprattutto alla qualità del lavoro svolto da Alessandra Guigoni.
Antropologa culturale, docente, giornalista, divulgatrice e ricercatrice instancabile, la Guigoni ha attraversato la Sardegna in lungo e in largo, conducendo indagini in oltre cinquanta località e dedicando anni allo studio di ricette, tecniche, tradizioni orali, microstorie familiari, produzioni rurali e testimonianze.

La sua capacità di coniugare rigore scientifico, chiarezza espositiva e sensibilità narratrice fa dell’enciclopedia un unicum nel panorama editoriale italiano. È un’opera che si legge, si consulta, si attraversa: un viaggio nella memoria alimentare dell’isola.

Una squadra di eccellenze

Il valore scientifico e divulgativo dell’enciclopedia è rafforzato dalla collaborazione di una squadra di figure autorevoli: giornalisti, sommelier, ricercatori dell’Agris Sardegna e studiosi che hanno contribuito con competenze specifiche e approfondimenti puntuali.
Il coordinamento editoriale di Aldo Brigaglia garantisce una solidità strutturale e linguistica impeccabile.

Un patrimonio accessibile disponibile in formato digitale

Una delle notizie più importanti è che l’Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna è oggi disponibile in versione digitale.
Un passaggio decisivo che consente di:

  • portare questo patrimonio ovunque;
  • consultarlo da smartphone, tablet o computer;
  • averne sempre accesso, anche durante ricerche, lezioni, degustazioni, laboratori o viaggi;
  • supportare un progetto editoriale che valorizza l’isola attraverso il sapere scientifico.

Questa edizione digitale rende l’opera fruibile, moderna e sostenibile, accessibile tanto ai professionisti quanto agli appassionati di cultura gastronomica.


Hanno collaborato

Alessandra Addari, giornalista TCS

Aldo Brigaglia, giornalista

Giuseppe Carrus, giornalista, curatore Guida vini Gambero Rosso

Sara Casu, ricercatrice Agris

Roberta Comunian, ricercatrice Agris Sardegna

Luciano De Pau, ricercatore Agris 

Maria Antonietta Dessì, giornalista  

Marco Dettori, ricercatore Agris Sardegna

Alessandra Frau, ricercatrice Agris Sardegna

Gianni Lovicu, ricercatore Agris Sardegna 

Cristina Mamusa, sommelier e vicedelegata Donne del Vino Sardegna 

Amalia P. Menneas, referente Onas Sardegna  

Roberto Pisano, sommelier e vice presidente AIS Sardegna 

Anna Barbara Pisanu, ricercatrice Agris 

Maria Pia Rigoldi, ricercatrice Agris Sardegna

Giandomenico Scanu, ricercatore Agris Sardegna

Antonella Sirigu, ricercatrice Agris 

Piergiorgio Sedda, ricercatore Agris 

L’Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna di Alessandra Guigoni non è solo un libro: è una mappa culturale, un archivio di memorie, un atlante di sapori.
Un tributo alla Sardegna e alle sue comunità, realizzato con competenza rara e un’autentica passione per il cibo come fatto sociale, identitario e umano.

Un’opera destinata a diventare un punto di riferimento per studiosi, chef, sommelier, operatori del settore, insegnanti e per chiunque voglia avvicinarsi alla Sardegna con lo sguardo di chi desidera comprenderla davvero.

La possibilità di acquistarlo in formato digitale rappresenta il perfetto incontro tra tradizione e contemporaneità, tra memoria e innovazione.

1 comments

Comments are closed.

Advertisement