A Masullas, una colata lavica solidificata sotto il mare caratterizzata da un notevole sviluppo dimensionale
L’area del Monumento Naturale di Su Carongiu de Fanari, situata nel territorio di Masullas (provincia di Oristano), custodisce un affioramento geologico unico: un megapillow andesitico risalente al primo ciclo sedimentario marino del Miocene.
Si tratta di una colata lavica solidificata sotto il mare, caratterizzata da un notevole sviluppo dimensionale – 12 metri di fronte e 11,5 metri di altezza complessiva – che ne ha ispirato la definizione di “Mega”, termine utilizzato nella letteratura geologica internazionale per indicare la sua eccezionalità.
Sul lato orientale il megapillow mostra una fessurazione radiale e concentrica, che genera forme pseudo-piramidali e un disegno naturale a “rosone” di grande suggestione. La superficie occidentale rivela invece la tipica struttura a giunti di raffreddamento, separati da una sottile crosta vetrosa; ciascun giunto misura circa 20 centimetri di diametro e testimonia il lento processo di solidificazione avvenuto sul fondale marino.
Per le sue dimensioni e il perfetto stato di conservazione, il megapillow di Masullas è considerato un caso unico al mondo.
L’area è oggi classificata come geosito, ovvero un bene di rilevante valore scientifico, ambientale e paesaggistico, parte integrante del patrimonio naturale della Sardegna.
La valorizzazione di luoghi come Su Carongiu de Fanari rappresenta un’occasione per coniugare tutela ambientale, conoscenza scientifica e sviluppo turistico sostenibile, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire un raro esempio della storia geologica del pianeta e, al tempo stesso, di rafforzare il legame tra identità territoriale e crescita culturale ed economica.