Un angolo incontaminato del Sulcis da scoprire
Sud-Ovest Sardegna – Sant’Anna Arresi, Sulcis-Iglesiente
Cala dei Francesi – Sa Bua – è uno dei luoghi più affascinanti e ancora poco conosciuti del Sud Sardegna. Situata a Porto Pinetto, a pochi minuti da Porto Pino, nel territorio di Sant’Anna Arresi, questa caletta regala un’atmosfera intima e selvaggia, perfetta per chi cerca mare cristallino, natura incontaminata e una Sardegna lontana dai circuiti più affollati. Spiaggia dei Francesi, o Sa bua, deve il suo nome perchè si trova a ridosso del promontorio di Porto Pinetto, vicina al nucleo di case frequentate da due famiglie francesi fin dagli anni settanta.
Un piccolo paradiso tra rocce e trasparenze mozzafiato
La Cala dei Francesi si distingue per la sua dimensione raccolta e per il colore straordinario delle sue acque, che variano dal turchese brillante al verde smeraldo. La spiaggia è incorniciata da rocce chiare levigate dal mare, che creano scenografie naturali suggestive, ideali per chi ama immergersi in un paesaggio autentico e primordiale.
Il fondale, prevalentemente sabbioso con tratti rocciosi, è perfetto per fare snorkeling e osservare piccole specie marine. Nei giorni di calma, la limpidezza dell’acqua è tale da sembrare una piscina naturale.
La caletta è raggiungibile percorrendo un breve sentiero costiero che regala scorci spettacolari sulla baia di Porto Pino e sulle sue famose dune bianche.
Il territorio: Sant’Anna Arresi e il fascino del Sulcis
Cala dei Francesi appartiene al Comune di Sant’Anna Arresi, nel cuore del Sulcis, un territorio ricco di storia, tradizioni e paesaggi unici. Qui la natura si esprime con forza: sabbie bianchissime, ginepri piegati dal vento, stagni ricchi di fauna e rilievi che conservano una lunga storia mineraria.
Da non perdere, nel piccolo borgo, la schietta ospitalità locale, i prodotti tipici, e il celebre Festival Ai Confini tra Sardegna e Jazz, evento internazionale che ogni estate anima piazze e strade.
Cosa vedere vicino a Cala dei Francesi
L’area intorno a Cala dei Francesi è un concentrato di meraviglie naturalistiche e culturali.
1. Le Dune di Porto Pino
Uniche in tutta la Sardegna, alte fino a 30 metri, modellate dal vento e immerse in un paesaggio quasi sahariano. Si trovano nella zona di Porto Pino 2, adiacente e in parte all’interno del poligono militare, e sono visitabili in specifici periodi dell’anno. Questo aspetto stride, non poco, proprio perchè da una parte si cerca di preservare l’area naturalistica, mentre qualche decina di metri più all’interno del poligono vengono portate avanti esercitazioni militari con mezzi pesanti che hanno ormai segnato totalmente il territorio.
2. La Spiaggia di Porto Pino
Tre chilometri di sabbia fine e bianchissima, acque basse – perfette anche per i bambini – e un sistema di stagni dove spesso sostano fenicotteri rosa. Non difficile da raggiungere, l’area retrostante è dotata di zone parcheggio.
3. Le Cantine del Carignano del Sulcis
Un territorio rinomato per la produzione di vini di eccellenza. È possibile visitare cantine storiche e degustare il celebre Carignano del Sulcis DOC.
4. Le Saline e lo Stagno di Is Brebeis
Un’oasi naturalistica dove si possono osservare fenicotteri, cavalieri d’Italia e numerose specie acquatiche.
5. Isola La Vacca e Isola del Toro
Luoghi selvaggi e incontaminati, accessibili con tour in barca da Teulada o da Porto Pino, paradisi per gli amanti delle immersioni.
6. Le grotte e le scogliere di Capo Teulada
Uno dei paesaggi costieri più spettacolari dell’isola, caratterizzato da acque profonde e calette raggiungibili in barca.
Cala dei Francesi: un’oasi per chi ama la tranquillità
La caletta, protetta e raccolta, è particolarmente apprezzata da chi cerca relax lontano dalla confusione. Non essendo attrezzata, conserva una bellezza selvatica che obbliga il visitatore a rispettare l’ambiente e a portare con sé tutto il necessario per la giornata.
L’atmosfera è quella dei luoghi autentici: rumore delle onde, profumo della macchia mediterranea e un mare che sembra dipinto.