Emozione Sardegna - 100% Pura Sardegna

Malloreddus alla campidanese

Il termine malloreddus deriva dal sardo malloru, “toro”, e indica un piccolo gnocco “panciuto”, simbolo di abbondanza e festa.
Emozine Sardegna, malloreddus alla campidanese nel ristorante "da Cesare" a Cagliari Emozine Sardegna, malloreddus alla campidanese nel ristorante "da Cesare" a Cagliari
Emozine Sardegna, malloreddus alla campidanese nel ristorante "da Cesare" a Cagliari

Il primo piatto tipico del Campidano

I malloreddus alla campidanese, conosciuti anche come “gnocchetti sardi”, sono uno dei simboli più autentici della gastronomia del Campidano, la grande pianura del Sud Sardegna che abbraccia Cagliari e i centri rurali circostanti. Un piatto che racconta la storia dell’Isola attraverso i suoi ingredienti: grano, pomodoro, zafferano, olio e pecorino. Veri pilastri della cucina sarda fin dai tempi dei Romani, quando la Sardegna era già considerata il granaio dell’Impero.

Un piatto che parla di tradizione e identità

Il termine malloreddus deriva dal sardo malloru, “toro”, e indica un piccolo gnocco “panciuto”, simbolo di abbondanza e festa. La pasta viene preparata ancora oggi con la semola di grano duro sardo, uno dei più antichi patrimoni agricoli dell’Isola. Lavorata con acqua e, in alcune varianti, una punta di zafferano, assume la caratteristica forma rigata grazie al ciuliri, il tipico piccolo tagliere scanalato.

Il condimento alla campidanese è un’esplosione di sapori locali: il sugo di pomodoro preparato con le produzioni del Campidano, il macinato di maiale aromatizzato, l’olio extravergine d’oliva e il prezioso zafferano sardo, tra i più intensi d’Europa. A completare il piatto, una generosa spolverata di pecorino, che ne esalta la struttura e la sapidità.

Advertisement

Dall’ENCICLOPEDIA ENOGATRONOMICA DELLA SARDEGNA
di Alessandra Guigoni

MALLOREDDUS
Pasta tipica della Sardegna, chiamata nella penisola “gnocchetto sardo”. I nomi degli gnocchetti variano secondo l’areale della Sardegna preso in esame. Nel sud Sardegna prevale la voce malloreddus; al centro ovest ed est, secondo le località, maccarrones de ungra o maccarrones cravaos, maccarrones de bocciu o maccarrones de punzu; tutte le voci richiamano la grandezza del prodotto
o il modo di farlo, trascinando il tocchetto di pasta su di un piano rigato di varia fattura con il pollice o l’indice o indice e pollice insieme; e ancora ciggioni nel Sassarese, chjusoni in Gallura, solo per citare i nomi più conosciuti.

Una ricetta che parla di Sardegna

Quello dei malloreddus è molto più di un piatto: è il simbolo perfetto della cultura culinaria cagliaritana e campidanese, dove ingredienti semplici, nati nella terra e lavorati con cura, diventano un’esperienza sensoriale unica. È la ricetta delle feste familiari, dei matrimoni, degli incontri nelle case di campagna, e ancora oggi rappresenta uno dei piatti più ordinati nei ristoranti tradizionali di Cagliari e dintorni.


Ricetta originale dei Malloreddus alla Campidanese

Ingredienti (4 persone)

  • 400 g di malloreddus
  • 300 g di salsiccia fresca sarda
  • 400 g di passata di pomodoro o pomodori pelati
  • 1 bustina di zafferano sardo (o pistilli)
  • 1 cipolla piccola tritata
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pecorino sardo stagionato grattugiato

Preparazione

  1. Preparare il soffritto.
    In una padella larga, soffriggi la cipolla in olio extravergine d’oliva fino a farla diventare trasparente.
  2. Aggiungere la salsiccia.
    Togli il budello alla salsiccia, sgranala e falla rosolare bene nel soffritto.
  3. Unire il pomodoro.
    Versa la passata, regola di sale e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.
  4. Aromatizzare con lo zafferano.
    Sciogli lo zafferano in poca acqua calda e aggiungilo al sugo negli ultimi 5 minuti di cottura.
  5. Cuocere i malloreddus.
    Lessa la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e trasferiscila nella padella con il condimento.
  6. Mantecare.
    Amalgama bene e servi con abbondante pecorino sardo grattugiato.
Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna di Alessandra Guigoni
Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna di Alessandra Guigoni
2 comments

Comments are closed.

Advertisement