A Santadi torna la Sagra del Pane e dell’Olio
Pane e Olio in Frantoio 2025 – 21ª edizione, 29 e 30 novembre
Nel cuore del Sulcis, tra uliveti secolari e antichi frantoi, Santadi torna a essere protagonista di una delle manifestazioni più amate dell’autunno sardo: “Pane e Olio in Frantoio”, giunta alla 21ª edizione.
Il 29 e 30 novembre 2025 il paese si trasformerà in un viaggio nel gusto, nella memoria e nella cultura agroalimentare della Sardegna, celebrando l’olio extravergine d’oliva, il pane tradizionale e i sapori genuini che da secoli alimentano la nostra isola e ne raccontano l’identità.
Il cuore verde del Sulcis: dove nasce un olio autentico
Santadi, terra generosa e fertile, è da sempre uno dei centri simbolo della produzione olearia sarda. Gli ulivi monumentali che punteggiano il territorio custodiscono una storia millenaria: varietà come la Bosana, la Nera di Gonnos e la Tonda di Cagliari danno vita a oli extravergini di qualità superiore, profumati e ricchi di polifenoli, perfetti per una dieta equilibrata e salutare.
Durante la manifestazione, i visitatori potranno scoprire i frantoi antichi e moderni, assistere alle fasi della spremitura a freddo e degustare l’olio nuovo accompagnato dal pane appena sfornato, in un rituale che unisce gusto, storia e convivialità.
Il pane e l’olio: due simboli della Sardegna contadina
Protagonisti indiscussi della tavola e della memoria collettiva, pane e olio rappresentano da sempre l’essenza della dieta mediterranea, oggi riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.
Un tempo erano la base dei pasti dei contadini e dei pastori; oggi sono il punto di partenza di una cucina semplice, sostenibile e salutare, capace di conquistare il mondo.
Nelle giornate della sagra, i forni locali racconteranno la tradizione del pane carasau, del moddizzosu e del civraxiu, impastati con farine locali e cotti nei forni a legna, mentre l’olio extravergine sarà protagonista di degustazioni guidate e abbinamenti con prodotti tipici, dai formaggi alle verdure di stagione.
Un weekend tra sapori, tradizioni e natura
Il programma di “Pane e Olio in Frantoio 2025” sarà ricco di appuntamenti:
- Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianali in piazza Marconi
- Visite guidate ai frantoi, agli oliveti monumentali e ai siti naturalistici e archeologici circostanti
- Laboratori didattici e degustazioni per imparare a riconoscere le qualità dell’olio
- Sfilate in abito tradizionale, musica popolare e intrattenimento tra gli stand
- Navette per raggiungere musei, aree archeologiche e frantoi aperti
Non mancheranno spazi dedicati ai bambini, spettacoli itineranti e momenti di incontro tra produttori e visitatori. È un evento che coinvolge tutta la comunità, in un clima di festa e condivisione che fa di Santadi un punto di riferimento nel panorama delle sagre autunnali della Sardegna.
L’oro verde della Sardegna: cultura, salute e identità
L’olio extravergine d’oliva sardo è molto più di un prodotto: è un simbolo di cultura, di equilibrio e di longevità.
Numerosi studi confermano i benefici dell’olio sardo — ottenuto da olive raccolte a mano e spremute a freddo — sul sistema cardiovascolare e sul metabolismo.
Ma la sua importanza va oltre la salute: rappresenta una filiera sostenibile, che sostiene le economie locali e tutela il paesaggio rurale dell’isola.
Partecipare a “Pane e Olio in Frantoio” significa quindi non solo assaporare un prodotto d’eccellenza, ma anche riscoprire il valore del tempo, della terra e delle tradizioni che fanno della Sardegna una delle capitali della dieta mediterranea.