Nel cuore del Golfo di Orosei, tra le scogliere del Nuorese e le ombre mute dei grandi canyon calcarei, Cala Luna continua a essere uno dei luoghi più fotografati – e più desiderati – della Sardegna. Un tratto di costa dove la natura non concede compromessi: la baia si lascia raggiungere, ma solo dopo aver meritato la sua presenza.
Un paradiso che non si concede facilmente
Come spesso accade con i tesori più preziosi, arrivare a Cala Luna richiede un po’ di impegno. I sentieri che partono da Cala Fuili e da Baunei attraversano una macchia mediterranea intatta, un mosaico di profumi e colori che restituisce l’essenza del paesaggio sardo.
Il cammino si apre improvvisamente sulla mezzaluna di sabbia chiara, un’apparizione luminosa incastonata tra pareti rocciose che sembrano scolpite dal vento.
Per chi preferisce evitarne la fatica, c’è però un’alternativa: i battelli che ogni giorno partono da Cala Gonone e da Marina di Orosei offrono un accesso più agevole e un colpo d’occhio spettacolare sulla baia, che dal mare rivela tutta la sua geometria naturale.
La spiaggia delle grotte e dei colori netti
Cala Luna non assomiglia a nessun’altra spiaggia della Sardegna. Le grandi grotte che si aprono lungo la riva creano zone d’ombra naturalmente fresche, quasi delle cattedrali scavate nella roccia.
La sabbia, composta da granuli grossi e piccoli ciottoli levigati, restituisce una consistenza particolare sotto i piedi. L’acqua è trasparente, calma, perfetta per i bambini e per chi ama nuotare osservando i fondali.
Non sorprende che quest’angolo remoto sia diventato un riferimento per gli appassionati di pesca subacquea, snorkeling e immersioni: i fondali offrono habitat ricchi, riparati e generosi.
Un set naturale che il cinema non ha ignorato
La potenza visiva di Cala Luna non è sfuggita al cinema. È qui che Lina Wertmüller ambientò alcune delle scene più note di “Travolti da un insolito destino”, film del 1974 diventato un cult. Decenni dopo, Madonna percorse gli stessi scenari nel remake hollywoodiano.
La spiaggia, in entrambe le versioni, è più di un semplice sfondo: è un personaggio, con la sua luce dura e la sua natura indomabile.
Tra servizi essenziali e una vita serale sorprendente
Pur preservando la sua anima selvaggia, Cala Luna garantisce anche servizi di ristoro, indispensabili per chi passa qui l’intera giornata.
A breve distanza, soprattutto a Cala Gonone, la vita si accende nelle ore serali: ristoranti, locali e musica all’aperto trasformano il rientro dal mare in una seconda parte della giornata, fatta di sapori e convivialità.