C’è un luogo, a pochi chilometri da Alghero, dove la Sardegna si specchia in acque dolci e tranquille, circondate dal verde della macchia mediterranea e dal profumo di mare. È il Lago di Baratz, l’unico lago naturale dell’isola, un ambiente raro e prezioso che racconta migliaia di anni di storia geologica e un equilibrio fragile tra acqua, sabbia e vento.
Un lago nato dal respiro del mare
Il Lago di Baratz si trova nel territorio di Sassari, a circa 20 chilometri da Alghero e poco più di un chilometro in linea d’aria dal mare di Porto Ferro. La sua origine risale all’ultima glaciazione, circa 10.000 anni fa, quando il livello del mare si abbassò e il vento modellò una grande duna sabbiosa che sbarrò il corso di due piccoli fiumi, il Rio dei Giunchi e il Rio Cuile Puddighinu. Da quel momento, le acque restarono intrappolate, dando vita a questo bacino naturale di oltre 45 ettari, circondato da dune e pinete.
La sua natura è particolare: il lago è privo di emissari, e la perdita d’acqua avviene per evaporazione e filtrazione attraverso la sabbia. Proprio questa peculiarità lo rende un ecosistema unico, dove convivono acque dolci, ambienti sabbiosi e macchia costiera.
Flora e fauna: un paradiso per chi ama la natura
Oggi il Lago di Baratz è un rifugio per la fauna e un luogo privilegiato per il birdwatching. Attorno al bacino si trovano postazioni mimetizzate che permettono di osservare specie come la folaga, il germano reale e la testuggine d’acqua dolce. Nelle acque nuotano anche specie ittiche introdotte, come il pesce gatto nero, predatore invasivo ma ormai parte del delicato equilibrio del lago.
La vegetazione è ricchissima: pinete e dune ospitano corbezzoli, mirti, lentischi, lavanda e ginepri, mentre nei periodi più miti si possono ammirare orchidee selvatiche e tappeti di cisto e rosmarino. L’insieme crea un mosaico di colori e profumi che rendono Baratz un piccolo scrigno di biodiversità nel nord-ovest dell’isola.
I tre sentieri di Baratz: dal lago al mare
Il Lago di Baratz è anche un luogo ideale per chi ama camminare. Attorno e nei dintorni del bacino si sviluppano tre percorsi escursionistici che fanno parte della rete regionale Sardegna Sentieri (n. 14 Lago Baratz – Le Prigionette). Si tratta di itinerari accessibili e suggestivi, adatti sia agli escursionisti esperti sia alle famiglie.
Sentiero del Lago (001)
Un percorso ad anello di circa 6,4 km, percorribile in meno di 3 ore, che consente di fare l’intero giro del lago. Ideale per famiglie e fotografi, offre viste panoramiche da ogni angolazione e aree di sosta attrezzate.
Sentiero della Duna (002)
Un itinerario di 2,7 km che collega il Lago di Baratz alla spiaggia di Porto Ferro. Attraversa boschi di pino domestico e macchia mediterranea, ed è adatto anche a chi ama pedalare in mountain bike.
Sentiero della Costa (003)
L’escursione più lunga e panoramica (8,6 km) conduce lungo le falesie e le calette della costa fino all’area demaniale de Le Prigionette. Un percorso affascinante, immerso nel profumo dell’elicriso e nel blu del mare.