La visione della Sella del Diavolo è il panorama più bello che si possa ammirare dalla spiaggia del Poetto di Cagliari. Sono innumerevoli le foto e i filmati del colle con il suo spuntone, una caratteristica unica, ricca di fascino, ricordi e storia.
Non tutti però hanno avuto la fortuna o semplicemente l’idea di ammirare la stessa Sella dalla parte opposta, passando da Calamosca e Cala Fighera per intenderci. Uno spettacolo, una luce totalmente nuova, una prospettiva che regala ancora più emozioni, soprattutto per la scoperta di calette deserte, un mare cristallino e una scogliera affascinante, proprio li dietro… siamo a Cagliari.
Può essere l’escursione giusta di mezza giornata, per conoscere meglio questo angolo di paradiso. Da terra è possibile avvicinarsi tramite i percorsi di trekking con partenza da Calamosca. Mentre dal mare è certamente l’esperienza più ricca, è possibile raggiungerlo in canoa, sia da Calamosca che dalla prima fermata del Poetto, oppure cosa c’è di meglio di una gita in barca a vela con sosta e pranzo proprio a ridosso della costa sotto la Sella?
La sua forma particolare è al centro di antiche leggende: si narra che durante una battaglia tra gli angeli e il demonio per il possesso del Golfo di Cagliari, Lucifero, sconfitto, cadde in mare perdendo la sella del suo destriero, che rimase pietrificata e diede nome al promontorio. Da allora, la “Sella del Diavolo” è diventata un simbolo di bellezza e mistero, emblema di una città che vive in equilibrio tra storia, natura e mito.
Trekking e panorami: scoprire la Sella del Diavolo da Calamosca e Cala Fighera
Molti visitatori ammirano la Sella solo dal Poetto, ma la vera magia si scopre esplorandola dal lato opposto, partendo da Calamosca o Cala Fighera. Qui, la luce cambia completamente: le rocce bianche risplendono al sole, le acque diventano trasparenti e il profilo della costa regala scorci selvaggi e romantici.
I sentieri di trekking della Sella del Diavolo partono dalla spiaggia di Calamosca e si snodano tra macchia mediterranea, antichi resti militari e punti panoramici che dominano tutto il Golfo degli Angeli. È un’escursione adatta a tutti, perfetta per una mezza giornata all’insegna della natura e della scoperta.
Dalla sommità, si può ammirare l’intera città di Cagliari, il Porto, il Poetto, e nelle giornate più limpide persino il promontorio di Capo Carbonara.
Escursioni in mare: kayak, barca a vela e immersioni sotto la Sella
La Sella del Diavolo offre esperienze uniche anche dal mare. Le sue calette e le scogliere si possono raggiungere in canoa o sup partendo da Calamosca o dalla prima fermata del Poetto, oppure con una gita in barca a vela che consente di ammirare la costa da una prospettiva spettacolare.
Navigare sotto il promontorio, con una sosta per il bagno nelle acque cristalline o per un pranzo al largo, è una delle esperienze più emozionanti da vivere a Cagliari.
Il mare attorno alla Sella è un paradiso anche per chi ama lo snorkeling e le immersioni subacquee: i fondali sono ricchi di vita e di colori, con posidonie, coralli e pesci che si muovono tra rocce e anfratti.
Natura protetta e rispetto dell’ambiente
La Sella del Diavolo fa parte dell’area naturalistica di Capo Sant’Elia, un ecosistema fragile che ospita numerose specie di uccelli e piante tipiche della macchia mediterranea. È importante rispettare i sentieri segnalati e non uscire dai percorsi per preservare l’ambiente e prevenire l’erosione del terreno.
Negli ultimi anni l’area è oggetto di misure di tutela sempre più stringenti, con l’obiettivo di proteggere un patrimonio naturalistico e paesaggistico che rappresenta una delle ricchezze più preziose di Cagliari e dell’intera Sardegna meridionale.
Emozione e silenzio a due passi dalla città
A pochi minuti dal centro di Cagliari, la Sella del Diavolo è un luogo dove il tempo sembra rallentare. Qui si respira la Sardegna autentica: il profumo del mirto e del lentisco, il rumore del vento, il canto dei gabbiani.
È un posto perfetto per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura, per gli appassionati di trekking, di fotografia e per chi vuole semplicemente ammirare uno dei tramonti più belli del Mediterraneo.
Scopri la Sella del Diavolo e vivi la magia di Cagliari
La Sella del Diavolo è più di un semplice promontorio: è l’anima selvaggia di Cagliari, il punto d’incontro tra mare, storia e leggenda.
Per vivere appieno l’esperienza, esplora le sue calette, i percorsi di trekking e le vedute mozzafiato sulla città e sul mare. Scopri di più su questo e altri luoghi imperdibili della Sardegna del Sud su EmozioneSardegna.