L’Isola Foradada, la sentinella silenziosa di Capo Caccia
Alghero – Riviera del Corallo
Di fronte al maestoso promontorio di Capo Caccia, nel cuore della Riviera del Corallo, emerge dallo specchio turchese del mare un piccolo gioiello naturale: l’Isola Foradada. Questo scoglio imponente, modellato dal vento e dal mare, prende il nome dal grande foro naturale che la attraversa da parte a parte – “foradada” infatti, in sardo, significa proprio “forata”.
L’Isola Foradada di Alghero è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura regna sovrana e ogni elemento – roccia, acqua, luce – si fonde in un’armonia perfetta. Da qui, lo sguardo si perde all’orizzonte, tra il profilo inconfondibile di Capo Caccia e il blu profondo del Mediterraneo. È uno di quegli scorci che lasciano senza parole, un invito al silenzio, alla contemplazione e alla riflessione.
Tra Capo Caccia e la Riviera del Corallo
L’isola si trova nel territorio di Alghero, all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana, un santuario di biodiversità dove vivono rare specie marine e dove il mare regala trasparenze da sogno. Foradada è la “guardia naturale” delle celebri Grotte di Nettuno, che si aprono proprio sotto il promontorio e sono visitabili sia via mare che attraverso la scenografica Escala del Cabirol, la scalinata di 660 gradini scavata nella roccia.
Quando il mare è calmo, l’Isola Foradada offre uno spettacolo unico: la superficie liscia dell’acqua riflette la luce del sole e i colori della scogliera, creando un gioco di tonalità che vanno dal verde smeraldo al blu cobalto. È uno dei panorami più iconici della Riviera del Corallo, da ammirare al tramonto quando il cielo si tinge d’oro e il profilo di Capo Caccia assume la forma suggestiva di un gigante addormentato – l’immagine leggendaria che da sempre affascina chi visita queste coste.
Escursioni e visite all’Isola Foradada
L’Isola Foradada è raggiungibile in barca da Alghero e dalle principali località della Riviera del Corallo. Le escursioni partono quotidianamente dal porto e permettono di avvicinarsi fino all’ingresso della grande cavità naturale che attraversa la roccia. È un’esperienza imperdibile per chi ama la fotografia, la natura e il mare incontaminato.
L’accesso diretto alla grotta non è consentito per motivi di sicurezza e tutela ambientale, ma le imbarcazioni possono costeggiare la parete ovest dell’isola, offrendo un punto di vista privilegiato sul foro e sulla falesia. In alcune giornate limpide, è possibile osservare i giochi di luce che filtrano attraverso il passaggio roccioso, trasformando il mare in uno specchio d’azzurro e smeraldo.
Un paradiso per la fotografia e il relax
Pochi luoghi riescono a trasmettere la stessa sensazione di quiete e libertà che si prova osservando Foradada da uno dei belvedere di Capo Caccia o durante un’escursione in barca. Qui il tempo sembra fermarsi: il rumore del vento, il volo dei gabbiani e il profumo del mare diventano parte di un’unica, grande sinfonia naturale.
È un luogo perfetto per chi cerca esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa, e vuole scoprire la Sardegna più selvaggia e poetica.
Scopri di più sulla Riviera del Corallo
Visitare l’Isola Foradada significa immergersi nel cuore pulsante della Riviera del Corallo, uno dei tratti di costa più belli della Sardegna nord-occidentale. Qui ogni angolo racconta una storia di mare e di vento, di natura e di luce.
Per approfondire la conoscenza di questi luoghi magici e pianificare la tua prossima escursione ad Alghero, a Capo Caccia e alla Riviera del Corallo, scopri di più su Emozione Sardegna.
Comments are closed.