Un gigante verde tra i boschi di Filigheddu Comunali: storia, natura e tradizioni si intrecciano nel nuovo simbolo tutelato della Sardegna
Nel cuore selvaggio della Gallura, dove boschi silenziosi si alternano a graniti scolpiti dal vento, sorge un albero che da oggi riceve il riconoscimento che merita: il Castagno di Bortigiadas, ufficialmente istituito come Monumento Naturale al termine del percorso previsto dalla L.R. 31/89. Un provvedimento che custodisce e valorizza un autentico tesoro vegetale, testimone di secoli di storia naturale e umana.
Il castagno, specie conosciuta e coltivata sin dall’antichità, ha accompagnato intere generazioni grazie alla sua longevità e alla sua generosità. Dalla Barbagia al Marghine-Goceano, dal Montiferru alla Gallura, il castagno ha rappresentato per secoli una risorsa preziosa: alimento, legno, protezione, cultura. In Sardegna la sua presenza racconta un equilibrio secolare tra uomo e ambiente, un dialogo costante fra comunità rurali e paesaggi montani.
Il “Castagno di Bortigiadas” si trova in località Filigheddu Comunali, un’area immersa nel verde ai margini del paese. È qui che questo gigante vegetale si erge con le sue dimensioni impressionanti: 18 metri di altezza e una media di 5 metri di diametro, misure che lo rendono un punto di riferimento naturale e simbolico per l’intera zona.
Osservare da vicino questo colosso significa ammirare la potenza e la raffinatezza della natura. Il suo tronco massiccio racconta di stagioni trascorse, di piogge e venti che hanno plasmato la sua forma, di radici profonde che affondano nella memoria della Gallura. La chioma, ampia e ombreggiante, offre riparo a piccoli animali e a escursionisti che attraversano l’area alla ricerca di silenzio e autenticità.
Il riconoscimento come Monumento Naturale ha un duplice valore: da un lato, garantisce la tutela e la conservazione di un esemplare raro e prezioso; dall’altro, permette di inserire il castagno in un percorso di valorizzazione turistica sostenibile. È un invito a scoprire una Sardegna meno nota, lontana dalle coste affollate, dove la natura si esprime in forme antiche e maestose.
Per il visitatore, il Castagno di Bortigiadas rappresenta molto più di un semplice albero: è un monumento vivente, un guardiano del tempo che racconta una Sardegna verde, forte e radicata. Un luogo da raggiungere lentamente, con passo attento, per lasciarsi conquistare dal ritmo profondo della natura gallurese.
Un motivo in più per inserire Bortigiadas tra le tappe del proprio viaggio e scoprire un’Isola che continua a sorprendere con la sua bellezza discreta e millenaria.