Emozione Sardegna - 100% Pura Sardegna

Monumenti naturali della Sardegna, Sa Roda Manna: il bosco millenario che custodisce la magia del Montiferru

Il bosco è dominato da agrifogli vetusti (Ilex aquifolium) che raggiungono i 18-20 metri di altezza, creando un vero e proprio lembo di foresta primitiva.
Monumenti naturali della Sardegna - In foto Capo Testa nel suo ultimo punto panoramico - Emozione Sardegna Monumenti naturali della Sardegna - In foto Capo Testa nel suo ultimo punto panoramico - Emozione Sardegna
Monumenti naturali della Sardegna - In foto Capo Testa nel suo ultimo punto panoramico - Emozione Sardegna


Una piccola foresta circolare tra agrifogli monumentali e rampicanti unici, nel cuore verde della Sardegna


Nel cuore del Montiferru, a 670 metri sul livello del mare, si nasconde Sa Roda Manna, una formazione boschiva di circa 7.000 metri quadrati che conserva un ecosistema straordinario. La sua particolare forma circolare – da cui il nome in lingua sarda “la ruota grande” – racchiude un tesoro naturale di grande valore biologico e paesaggistico.

Il bosco è dominato da agrifogli vetusti (Ilex aquifolium) che raggiungono i 18-20 metri di altezza, creando un vero e proprio lembo di foresta primitiva. Tra di essi si intrecciano numerose piante rampicanti del genere Clematis – come la flammula e la vitalba – con fusti lignei che arrivano a 15-25 centimetri di diametro, avvolgendosi in spirali e volute che rendono l’ambiente unico nel panorama mediterraneo. L’insieme si arricchisce di esemplari isolati di ciliegio selvatico, roverella e leccio, testimoni silenziosi delle antiche foreste che un tempo ricoprivano il Monte di Sant’Antonio e buona parte del Montiferru.

Advertisement

Sa Roda Manna non è solo un monumento naturale: il sito ha anche una funzione culturale e sociale. Nei pressi, la Comunità Montana del Montiferru ha realizzato una piccola sala convegni, perfetta per attività didattiche o incontri, mentre un’area attrezzata con tavoli in pietra e parcheggio rende la visita accessibile e confortevole.

Per raggiungere questa meraviglia naturale da Scano Montiferro, si percorrono circa 5 km sulla strada provinciale 78 in direzione Macomer, quindi si svolta su una strada asfaltata sulla destra e, dopo 1,5 km, si prosegue su sterrato seguendo le indicazioni del cartello che conduce al sito. Qui, tra alberi secolari e rampicanti dalle forme eccezionali, il visitatore può respirare la storia millenaria della vegetazione sarda, ammirando un ambiente tanto fragile quanto prezioso, perfettamente integrato nel paesaggio del Montiferru.

Sa Roda Manna rappresenta un gioiello verde, dove natura e cultura si incontrano e dove ogni visita diventa un’esperienza di meraviglia e scoperta, testimonianza della biodiversità e della storia dei boschi mediterranei.

Advertisement