Emozione Sardegna - 100% Pura Sardegna

Gustos e Nuscos, Orgosolo è pronta per “Autunno in Barbagia” 2025

Emozione Sardegna, Orgosolo, murales lungo le vie del paese Emozione Sardegna, Orgosolo, murales lungo le vie del paese
Emozione Sardegna, Orgosolo, murales lungo le vie del paese

Un viaggio nel cuore della Barbagia: Orgosolo si svela per “Autunno in Barbagia”

Emozione Sardegna, Orgosolo, bandito sulla roccia

Questo weekend, la Barbagia apre le sue porte, e lo fa nel modo più autentico possibile. Con la tappa di Orgosolo, “Autunno in Barbagia” dal titolo anche quest’anno di “Gustos e Nuscos” ci invita a un’esperienza immersiva, dove storia, arte e tradizioni millenarie si fondono in un’unica, grande festa. Non è solo un evento, è un vero e proprio tuffo nel cuore pulsante di un territorio che non smette mai di sorprendere.

  • Gustos: Si riferisce alle degustazioni di prodotti tipici della zona, come vini, formaggi e salumi. L’evento promuove anche la cucina tradizionale sarda e le ricette tipiche legate alla stagionalità. 
  • Nuscos: Si riferisce agli aspetti nascosti di Orgosolo e della sua terra, come i sentieri naturalistici, le grotte, i siti archeologici e le tradizioni artigianali tramandate di generazione in generazione, come la produzione di tessuti e altri prodotti fatti a mano. 

Un museo a cielo aperto: i murales di Orgosolo

Passeggiare per le vie di Orgosolo è come sfogliare un libro di storia e denuncia sociale a cielo aperto. I suoi celebri murales, oltre 150, raccontano la Sardegna che lotta, che sogna e che non dimentica le sue radici. Da scene di vita quotidiana a messaggi politici di respiro internazionale, ogni dipinto è un pezzo di Orgosolo, un grido colorato che cattura l’attenzione e fa riflettere. Preparatevi a percorrere un itinerario emozionante, dove ogni muro nasconde una storia e un’emozione.

Emozione Sardegna, Pinochet sui Murales di Orgosolo
Emozione Sardegna, Pinochet sui Murales di Orgosolo

Sapori e saperi: il gusto della tradizione barbaricino

Il viaggio continua a tavola, perché a Orgosolo il cibo non è solo nutrimento, ma un vero e proprio rito. Le cortes, i cortili delle case, si animeranno con i profumi e i sapori tipici della Barbagia. Non perdetevi il pane carasau, il formaggio pecorino e i salumi artigianali. E poi i primi piatti: i culurgiones, i malloreddus, e la carne di pecora o maiale arrosto, un vero must. Immancabile, per i più golosi, il dolce al formaggio e miele. Un’esperienza enogastronomica che celebra la genuinità dei prodotti locali e la maestria delle mani che li lavorano.

Advertisement

L’anima autentica dell’artigianato sardo

Ma Orgosolo non è solo arte e cibo. È anche il luogo dove le tradizioni artigianali si tramandano di generazione in generazione. Durante la manifestazione, avrete l’opportunità di vedere da vicino gli artigiani al lavoro: dalla tessitura dei tappeti, veri capolavori di pazienza e abilità, alla creazione di gioielli in filigrana, che impreziosiscono gli abiti tradizionali. Un’occasione unica per portarsi a casa un pezzo di Sardegna, un oggetto che racchiude in sé l’anima di questa terra.


Cosa aspettarsi: Orgosolo saprà accogliervi con il calore tipico della sua gente. È una festa per gli occhi, per il palato e per il cuore, un’occasione imperdibile per scoprire una Sardegna autentica, lontana dai circuiti turistici più battuti. Preparatevi a immergervi in un’atmosfera magica e a lasciarvi trasportare dal ritmo della Barbagia più vera.

Advertisement