Emozione Sardegna - 100% Pura Sardegna

Parco Nazionale del Gennargentu e Fonni

Il Massiccio del Gennargentu è l’area montuosa più imponente dell’isola, un vasto sistema naturale che custodisce le cime più elevate della Sardegna.
Foto di Massimiliano Maddanu - FB tramite Gal Barbagia - panorama innevato sui monti di Fonni nel Parco Nazionale del Gennargentu Foto di Massimiliano Maddanu - FB tramite Gal Barbagia - panorama innevato sui monti di Fonni nel Parco Nazionale del Gennargentu
Foto di Massimiliano Maddanu - FB tramite Gal Barbagia - panorama innevato sui monti di Fonni nel Parco Nazionale del Gennargentu

La Sardegna che tocca il cielo

Quando si pensa alla Sardegna, l’immaginario corre subito verso acque turchesi e spiagge bianchissime. Ma c’è un’altra Sardegna, altrettanto autentica e sorprendente: quella della montagna, della neve, della pastorizia, dei boschi millenari e dei paesi arroccati. È la Sardegna dell’interno, che trova nel Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e in Fonni la sua espressione più alta – letteralmente.

Il Gennargentu: il tetto della Sardegna

Il Massiccio del Gennargentu è l’area montuosa più imponente dell’isola, un vasto sistema naturale che custodisce le cime più elevate della Sardegna.
Tra queste spiccano:

  • Punta La Marmora1.834 m, la vetta più alta della Sardegna
  • Bruncu Spina1.829 m, nota per gli impianti sciistici
  • Punta Paulina1.792 m
  • Monte Spada1.595 m, punto panoramico strepitoso

Queste montagne, antichissime e misteriose, regalano paesaggi che nulla hanno da invidiare alle aree alpine: boschi di lecci e tassi secolari, gole profonde, grandi spazi silenziosi e una fauna ricchissima. Qui vivono il muflone, il cervo sardo, l’aquila reale e il grifone.

Advertisement

Il parco è un paradiso per chi ama il trekking, le escursioni a cavallo, il mountain bike e le attività outdoor tutto l’anno.


Fonni: il paese più alto della Sardegna

Situato a circa 1.000 metri di quota, Fonni è il comune più elevato dell’isola e il cuore identitario della Barbagia. Qui la montagna non è solo paesaggio: è cultura, tradizione e vita quotidiana.

Fonni è famoso per:

  • Le sue case in pietra e i murales che raccontano storia e folklore
  • Le feste tradizionali, come il Carnevale con i Mamuthones e Issohadores “cugini” simbolici delle maschere barbaricine
  • La produzione casearia, in particolare pecorini e ricotte dal sapore inconfondibile
  • La neve, che nei mesi invernali imbianca il paese regalando scenari quasi nordici

È anche base ideale per esplorare il Gennargentu, grazie alla sua vicinanza alle principali vie di accesso al massiccio.


La Sardegna della neve: gli impianti sciistici del Gennargentu

Sì, in Sardegna si scia davvero.
Nei periodi più rigidi, le nevicate abbondanti permettono l’attivazione degli impianti sciistici di Bruncu Spina e Monte Spada, che negli ultimi anni sono al centro di progetti di rilancio.

Le piste, perfette per sciatori e snowboarder di livello medio, regalano un’esperienza unica: sciare guardando il mare all’orizzonte. Una combinazione possibile solo qui.

Il comprensorio offre:

  • piste da sci e snowboard
  • noleggio attrezzatura
  • rifugi di montagna
  • percorsi per ciaspolate e trekking invernali

L’idea di una Sardegna bianca è una sorpresa per molti visitatori: la neve del Gennargentu è un patrimonio prezioso, che completa la straordinaria varietà naturale dell’isola.


Una Sardegna diversa, tutta da scoprire

Il Parco Nazionale del Gennargentu e Fonni mostrano un volto della Sardegna dove il tempo sembra scorrere più lentamente. È la terra delle tradizioni, degli orizzonti lunghi, delle notti fredde e stellate, delle greggi al pascolo e dei sapori autentici.

Qui la montagna non è semplice cornice: è identità, cultura e storia.
Una destinazione perfetta per chi vuole scoprire una Sardegna oltre il mare, fatta di silenzi, natura pura e un’ospitalità genuina che appartiene solo alla Barbagia.

Advertisement