Emozione Sardegna - 100% Pura Sardegna

Su Nuraxi di Barumini, mura millenarie patrimonio dell’umanità UNESCO

Le sue mura millenarie, testimoni di un passato remoto e misterioso, accolgono ogni visitatore con un silenzio carico di storia.
Su Nuraxi di Barumini Su Nuraxi di Barumini
Su Nuraxi di Barumini

Le maestose mura millenarie di Su Nuraxi a Barumini… entrare in questa antica torre nuragica evoca emozioni inconsuete…

Mura millenarie che raccontano la Sardegna più antica

Nel cuore della Marmilla, tra dolci colline e campi di grano che si muovono come onde al vento, si erge Su Nuraxi di Barumini, il più straordinario complesso nuragico della Sardegna.
Le sue mura millenarie, testimoni di un passato remoto e misterioso, accolgono ogni visitatore con un silenzio carico di storia.
Entrare nella torre centrale, camminare tra i corridoi di pietra, sfiorare le antiche pareti costruite oltre tremila anni fa — è come viaggiare nel tempo, in un’epoca in cui la Sardegna era un’isola di guerrieri, costruttori e sapienti.


Un capolavoro della civiltà nuragica

Su Nuraxi è il simbolo assoluto della civiltà nuragica, una delle più affascinanti culture del Mediterraneo preistorico.
Il complesso, risalente all’età del bronzo (tra il XVI e il XIII secolo a.C.), si sviluppa intorno a un nuraghe centrale a torre, circondato da un villaggio di capanne, pozzi e cortili.

Advertisement

La struttura originaria, costruita interamente in pietra basaltica, aveva una funzione militare e di difesa, ma col tempo divenne anche centro politico e religioso di una comunità organizzata, capace di creare opere monumentali senza l’uso della scrittura o del ferro.

Le torri coniche sovrapposte a incastro, le scale interne e le camere a volta perfettamente conservate rivelano un sapere architettonico sorprendente, frutto di ingegno, tecnica e conoscenza delle leggi della fisica.


Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Nel 1997 Su Nuraxi di Barumini è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il primo sito sardo a ottenere questo prestigioso riconoscimento.
L’UNESCO lo ha definito “la testimonianza più completa e meglio conservata della civiltà nuragica, unica al mondo”.

Questo riconoscimento non è solo un titolo, ma un impegno a proteggere, studiare e valorizzare un bene che rappresenta l’identità profonda del popolo sardo.
Oggi il sito è un luogo vivo, visitabile tutto l’anno, dove archeologi e guide locali accompagnano i visitatori alla scoperta di una storia che appartiene a tutti.


Visitare Su Nuraxi: un viaggio nel tempo

Il sito archeologico si trova a pochi passi dal Centro Giovanni Lilliu, intitolato all’archeologo che negli anni ’50 ne guidò gli scavi e ne rivelò l’importanza mondiale.
Le visite guidate consentono di esplorare il nuraghe principale, entrare nelle torri interne, salire sui camminamenti e osservare l’ampio villaggio che lo circonda.

Ogni pietra racconta un frammento di vita: il fuoco acceso nelle capanne, le cerimonie comunitarie, la raccolta dell’acqua nei pozzi sacri.
Al tramonto, la luce dorata che avvolge le mura di basalto regala uno spettacolo senza tempo, capace di emozionare anche chi ha già visto mille luoghi del mondo.


Barumini e dintorni: un itinerario tra cultura e natura

Oltre a Su Nuraxi, Barumini offre altri luoghi di grande interesse:

  • Il Centro Culturale Giovanni Lilliu, con mostre e reperti che raccontano la civiltà nuragica e l’archeologia dell’isola.
  • La Casa Zapata, antica dimora nobiliare sotto la quale è visibile un secondo nuraghe, perfettamente conservato e visitabile attraverso passerelle trasparenti.
  • Il Parco della Giara di Gesturi, a pochi chilometri, dove vivono ancora i celebri cavallini della Giara, simbolo di libertà e natura selvaggia.

Un viaggio a Barumini non è solo una visita a un sito archeologico, ma un’esperienza immersiva nella Sardegna più autentica, dove storia, paesaggio e identità si fondono in modo unico.

Su Nuraxi: simbolo di un popolo senza tempo

Su Nuraxi di Barumini non è soltanto un monumento, ma il cuore pulsante della memoria sarda.
Le sue torri, i suoi corridoi e il suo villaggio raccontano la forza di un popolo che, pur isolato nel Mediterraneo, seppe costruire una civiltà autonoma, ingegnosa e fiera.

Ogni anno migliaia di visitatori, studiosi e viaggiatori restano affascinati da questo capolavoro di pietra.
Un luogo che continua a ricordare al mondo quanto la Sardegna sia un’isola antica, misteriosa e straordinariamente viva.

Come arrivare da Cagliari:

The majestic ancient walls of Su Nuraxi in Barumini… enter this ancient tower nuragica evokes unusual emotions…

1 comments

Comments are closed.

Advertisement