Emozione Sardegna - 100% Pura Sardegna

Torre di Mariano Oristano: storia, leggenda e simbolo della città giudicale

È il monumento più iconico della città, un antico guardiano di pietra che da oltre sette secoli racconta la storia, la fierezza e la libertà di un popolo.
Emozione Sardegna, la Torre di Mariano ad Oristano Emozione Sardegna, la Torre di Mariano ad Oristano
Emozione Sardegna, la Torre di Mariano ad Oristano

Il simbolo di Oristano che sfida il tempo

Nel cuore del centro storico di Oristano, tra vicoli silenziosi e piazze animate, si erge maestosa la Torre di Mariano, conosciuta anche come Torre di San Cristoforo.
È il monumento più iconico della città, un antico guardiano di pietra che da oltre sette secoli racconta la storia, la fierezza e la libertà di un popolo.

Oggi come allora, la Torre di Mariano è molto più di un semplice monumento: è un punto di riferimento identitario, un simbolo di resistenza e di orgoglio civico che continua a dominare lo skyline di Oristano.


Le origini della Torre di Mariano

La torre fu costruita nel 1290 per volere di Mariano II de Bas-Serra, giudice del Giudicato d’Arborea, uno dei quattro regni indipendenti della Sardegna medievale.
Doveva avere una funzione difensiva e di controllo: faceva parte delle antiche mura che circondavano la città e ne costituiva una delle principali porte d’ingresso, Porta Manna (“Porta Grande”).

Advertisement

Alta circa 30 metri, con mura spesse e merlate, la torre è realizzata in arenaria chiara, la pietra locale che le conferisce il suo inconfondibile colore dorato.
Al suo interno custodisce ancora le scale originali e alcuni passaggi stretti, testimonianza della sua funzione militare.


Architettura e dettagli simbolici

La Torre di Mariano ha una struttura quadrangolare, massiccia e compatta, con due piani e un terrazzo panoramico che regala una vista mozzafiato sui tetti di Oristano e sulla pianura del Campidano.
Sulla facciata, in alto, spiccano ancora gli stemmi aragonesi e i segni delle antiche campane, elementi che narrano il passaggio della città sotto diverse dominazioni.

All’ingresso, una targa marmorea ricorda il nome del suo costruttore, Mariano II, e la funzione simbolica della torre come custode della città e della sua libertà.
In epoca medievale, infatti, Oristano era la capitale del Giudicato d’Arborea, l’ultimo baluardo di indipendenza sarda contro la conquista aragonese.


La Torre e il mito di Eleonora d’Arborea

Intorno alla Torre di Mariano aleggia anche la leggenda di Eleonora d’Arborea, figlia di Mariano IV e figura storica amatissima in tutta la Sardegna.
Si racconta che la torre sia stata uno dei luoghi dove Eleonora proclamò le sue leggi e da dove si osservavano i movimenti nemici durante le battaglie per la libertà del giudicato.

Ancora oggi, la statua di Eleonora d’Arborea, nella vicina piazza Eleonora, sembra rivolgere lo sguardo proprio verso la torre, come a mantenere un dialogo invisibile tra passato e presente.


Un punto d’incontro per gli eventi di Oristano

Oggi la Torre di Mariano è uno dei luoghi più visitati di Oristano, tappa obbligata per chi esplora il centro storico.
Durante la Sartiglia di Oristano, la torre diventa parte integrante dello scenario: le sfilate dei cavalieri, i tamburini e i trombettieri passano proprio davanti a questo imponente simbolo della città.

Ma non solo: nel corso dell’anno, la piazza ai suoi piedi ospita concerti, mostre, eventi culturali e rievocazioni storiche, che valorizzano la memoria medievale e il legame profondo tra la città e le sue origini giudicali.


Visitare la Torre di Mariano

La torre è oggi aperta al pubblico e visitabile.
All’interno è possibile salire lungo la scala in pietra fino alla terrazza, dove si gode una vista spettacolare su Oristano, il mare del Sinis e le colline circostanti.
La salita è un viaggio nel tempo: ogni piano racconta un frammento di storia, tra feritoie, merlature e pietre consumate dai secoli.

La visita è particolarmente suggestiva al tramonto, quando la luce calda del sole trasforma la torre in una fiaccola dorata che domina il centro storico.
Un momento perfetto per fotografarla o semplicemente per respirare l’atmosfera sospesa di una città antica.


Un simbolo di Oristano e della Sardegna medievale

La Torre di Mariano non è solo il simbolo di Oristano: è una testimonianza viva dell’epoca giudicale, periodo in cui la Sardegna fu protagonista di una storia autonoma e fiera.
Il suo profilo domina ancora oggi la città, ricordando ai visitatori che qui il tempo non ha cancellato le tracce del passato, ma le ha trasformate in eredità.

Chi arriva a Oristano non può non fermarsi davanti a questa torre, immaginando il suono dei tamburi, il galoppo dei cavalli della Sartiglia, e le voci di chi, secoli fa, difese la libertà di un intero popolo.

1 comments

Comments are closed.

Advertisement