Emozione Sardegna - 100% Pura Sardegna

Monumenti naturali della Sardegna: Pan di Zucchero di Masua

Emozione Sardegna, Pan di Zucchero visto dalla Laveria La Marmora a Nebida Emozione Sardegna, Pan di Zucchero visto dalla Laveria La Marmora a Nebida
Emozione Sardegna, Pan di Zucchero visto dalla Laveria La Marmora a Nebida

Il nome richiama la celebre montagna della baia di Rio de Janeiro, per via della forma massiccia e arrotondata del suo profilo

Davanti alla suggestiva insenatura di Masua, piccolo borgo minerario della costa iglesiente, si erge il maestoso Pan di Zucchero, un imponente scoglio calcareo alto 133 metri e con una superficie di circa 3,7 ettari. Si tratta di un monolite di calcare cambrico, modellato nel corso di milioni di anni dall’azione erosiva del mare, che ne ha determinato l’isolamento dalla terraferma di Punta Is Cicalas.

Il nome “Pan di Zucchero” richiama la celebre montagna della baia di Rio de Janeiro, per via della forma massiccia e arrotondata del suo profilo; anticamente, in sardo, era noto come Concali su Terràinu.

Advertisement

L’isola e i faraglioni vicini, detti Il Morto e S’Agusteri, fanno parte dello stesso complesso geologico, costituito da calcare bianco-ceruleo (“calcare ceroide”) risalente al Cambriano inferiore, e rappresentano un affascinante esempio di morfologia carsica costiera. Due grotte marine attraversano lo scoglio alla base, testimoni dell’incessante lavoro dell’acqua e del vento nel tempo.

L’ambiente circostante è popolato da specie di uccelli marini come il gabbiano reale, il cormorano e la berta maggiore, mentre le alte falesie e il mare cristallino rendono il paesaggio di Masua uno dei più spettacolari dell’intero litorale del Sulcis-Iglesiente.

Oltre al valore naturalistico, l’area conserva anche un notevole interesse storico e culturale, legato al passato minerario della zona. Dalla costa si scorge infatti Porto Flavia, un capolavoro di ingegneria industriale del primo Novecento, dove i minerali venivano caricati direttamente sulle navi.

Advertisement