L’hiking in Sardegna può regalare emozioni intense e ricordi indelebili. Hiking è una camminata en plein air della durata massima di una giornata. Un’esperienza simile al trekking che enfatizza il gesto tecnico-sportivo del camminare.
La Sardegna, con i suoi 398 sentieri (fonte Sardegna Sentieri), offre una varietà di percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza, dai semplici sentieri costieri alle impegnative scalate montane. Molti sentieri sono semplici e ben raggiungibili, quindi adatti per fare hiking e trascorrere qualche ora in Natura: lungo questi percorsi di breve-media lunghezza, anche i più piccoli potranno scoprire l’Isola dei sentieri.

I sentieri sardi sono un vero e proprio tesoro naturalistico, storico e culturale. Si snodano attraverso paesaggi mozzafiato, tra montagne, colline, boschi, fiumi, laghi e mare, toccando spesso siti di interesse storico e archeologico, come nuraghi, tombe dei giganti e antichi villaggi.
Alcuni dei sentieri più famosi e apprezzati dagli escursionisti:
- Sentiero Selvaggio Blu: uno dei trekking più famosi d’Italia, si sviluppa lungo la costa orientale della Sardegna, tra Cala Gonone e Santa Maria Navarrese, attraverso un territorio selvaggio e incontaminato.
- Sentiero delle Aquile: situato nel Supramonte di Baunei, offre panorami spettacolari sulla costa e sull’entroterra.
- Sentiero di Cala Goloritzé: un sentiero panoramico che conduce alla splendida spiaggia di Cala Goloritzé, una delle calette più famose della Sardegna.
- Sentiero per la Gola di Gorropu: un’escursione avventurosa alla scoperta del canyon più profondo d’Europa.
- Sentiero del Gennargentu: un trekking in alta quota nel cuore della Sardegna, tra paesaggi alpini e panorami sconfinati.
Consigli utili per fare hiking in Sardegna:
- Scegli il percorso adatto al tuo livello: considera la lunghezza, la difficoltà e il dislivello del sentiero.
- Indossa abbigliamento e calzature adeguate: scarpe da trekking, abbigliamento a strati e impermeabile in caso di pioggia.
- Porta con te acqua e cibo a sufficienza: soprattutto se il percorso è lungo e impegnativo.
- Consulta le previsioni del tempo: per evitare sorprese e pericoli.
- Informa qualcuno del tuo itinerario: in caso di necessità.
- Rispetta l’ambiente: non lasciare rifiuti lungo il sentiero e non disturbare la fauna locale.
L’hiking in Sardegna è un’esperienza unica e indimenticabile, un modo per scoprire la bellezza selvaggia dell’isola, la sua storia millenaria e la sua cultura affascinante.
